Link:
Iniziative:
Presentazione Progetto Cyberbullismo OFFLINE
CYBERBULLISMO: PER SAPERNE DI PIÙ
L.29 Maggio 2017 n. 71 – Disposizioni a tutela dei dei minori per la prevenzione e il contrasto al fenomeno del cyberbullismo –
Gazzetta Ufficiale (www.gazzettaufficiale.it)
Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo nelle scuole (L. n. 71/2017, art. 4)
(www.miur.gov.it > documents)
Progetto sociale “Generazioni Connesse”
Progetto promosso da Safer Internet Centre e co-finanziato dalla Commissione Europea, nell’ambito del programma “Connecting Europe Facility” (CEF), per rendere Internet un luogo più sicuro per gli utenti più giovani, promuovendone un uso consapevole.
Il progetto è coordinato dal MIUR, in partenariato col Ministero dell’Interno-Polizia Postale e delle Comunicazioni, l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Save the Children Italia, Telefono Azzurro, Università degli Studi di Firenze, Università degli studi di Roma “La Sapienza”, Skuola.net, Cooperativa E.D.I. e Movimento Difesa del Cittadino, Agenzia Dire.
L’ABC dei comportamenti devianti on line
iGloss@1.0
Glossario sul cybercrime pubblicato per iniziativa del Ministro della Giustizia con il patrocinio di GOOGLE ITALY and ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MAGISTRATI PER I MINORENNI E LE FAMIGLIE con la collaborazione dell’Ufficio Studi, Ricerche e Attività Internazionali, Dipartimento Giustizia Minorile, Ministero della Giustizia e dell’IFOS – Master in Criminologia.
Il Manifesto della comunicazione non ostile
Documento aperto alla sottoscrizione del pubblico per la condivisione di valori. È un decalogo promosso da “Parole O_Stili”, associazione no profit, nata a Trieste nel luglio 2017, con lo scopo di sensibilizzare, responsabilizzare ed educare gli utenti della Rete a praticare forme di comunicazione non ostile.
Dichiarazione dei Diritti in internet
(www.camera.it >commissione_internet)
Documento elaborato e approvato dalla Commissione per i diritti e i doveri relativi ad Internet a seguito di consultazione pubblica.
È stato approvato il 28 luglio 2015.
CYBERBULLISMO: COME DIFENDERSI
Polizia Postale
Il minore può rivolgersi alla Polizia per segnalare contenuti o attività, effettuate per via telematica, che esprimono forme di aggressione e/o trattamento illecito dei dati personali, dai quali si ritiene danneggiato.
Garante della Privacy
(www.privacy.it > docweb > docweb)
Il minore quattordicenne può rivolgersi al Garante per chiedere la rimozione dalla rete di contenuti che integrano atti di cyberbullismo dei quali è vittima.
CONSIGLIO: OGNI VOLTA CHE CI SI SENTE VITTIMA DI CYBERBULLISMO, PARLARNE CON I PROPRI GENITORI, O CON I DOCENTI O CON LO PSICOLOGO DELLA SCUOLA!